Allen & Heath Xone 96

Availability:

Esaurito


Allen & Heath Xone 96 ridefinisce lo standard dei mixer analogici per DJ, club e festival, integrando in un mixer a 6+2 canali una doppia interfaccia audio USB a 32-bit/96kHz per il collegamento e lโ€™utilizzo in contemporanea con due computer, supportata dal software Traktor PRO (vers. 2.11.3 o successive) per lโ€™uso in time code (DVS).

2.119,00

Esaurito

Allen & Heath Xone 96 ridefinisce lo standard dei mixer analogici per DJ, club e festival, integrando in un mixer a 6+2 canali una doppia interfaccia audio USB a 32-bit/96kHz per il collegamento e lโ€™utilizzo in contemporanea con due computer, supportata dal software Traktor PRO (vers. 2.11.3 o successive) per lโ€™uso in time code (DVS).

Rispetto al 92 nel 96 troviamo: ingressi phono con RIAA ottimizzata +6dB, due canali Return aggiuntivi, distorsione armonica pre-filter applicabile mediante il potenziometro Crunch, equalizzatore semi-parametrico (con medi sweep) sui due canali A e B, due sezioni di preascolto completamente indipendenti, un equalizzatore a 3 bande sullโ€™uscita Booth. Allen & Heath XONE:96 รจ il mixer di punta del catalogo analogico della serie XONE. Costruito interamente in metallo, il 96 monta fader di nuova concezione progettati appositamente dalla stessa azienda Inglese per una miglior resa e durevolezza e un crossfader Innofader mini che ne migliorano le prestazioni.

I 4 canali principali offrono ingressi phono e line RCA stereo selezionabili mediante un commutatore rotativo a scatti che include le ulteriori due opzioni USB 1 e USB 2 per ricevere in ingresso il segnale riprodotto dai deck dei software di mixaggio quando il mixer viene utilizzato con il computer. Il channel strip di questi canali include gain, indicatore picco/distorsione, eq a 4 bande (con Kill su basse e alte). Un pulsantino sul retro permette di selezionare quale degli ingressi (phono o line) inviare in ingresso al computer via USB per lโ€™utilizzo con vinili time code, oppure per la registrazione su computer dellโ€™audio dei singoli canali separati (multi-traccia). I 4 canali numerati vengono riconosciuti dai vostri computer come ingresso e uscita 1/2 (canale 1), 3/4 (canale 2), 5/6 (canale 3) e 7/8 (canale 4).

I canali A e B sono equipaggiati di un gain, indicatore di picco/distorsione e di un equalizzatore asimmetrico con capacitร  di attenuazione maggiore (Kill) rispetto allโ€™enfatizzazione (+6dB) per le basse e alte, mentre sulle medie troviamo un nuovo eq semi-parametrico con frequenza impostabile dai 190 ai 2750Hz e il relativo controllo di guadagno regolabile da -24dB a +10dB. Gli ingressi selezionabili da un commutatore a scatto sui canali A e B sono: MIC, Return (line Jack), USB 1 e USB 2.

Tutti e 6 i canali (A, B, 1, 2, 3 e 4) dispongono di un fader dallโ€™escursione di 60mm, un meter a 9 LED che ci mostra il livello (da -20dBu a +10dBu) del segnale in ingresso processato dallโ€™eq prima che sia soggetto allโ€™intervento del fader, di un pulsante โ€œCUEโ€ per lโ€™invio verso il preascolto in cuffia (sezione Monitor), di due potenziometri (Send 1 e Send 2) per inviare il segnale verso le omonime uscite e dellโ€™interruttore โ€œFilter 1/Filter 2โ€ per lโ€™invio del segnale di ogni singolo canale verso uno dei due filtri multimodo integrati nel mixer. I canali โ€œnumeratiโ€ dispongono inoltre dellโ€™interruttore โ€œX/Yโ€ per lโ€™assegnazione ad uno dei lati del crossfader: X lato sinistro, Y lato destro.

Nello XONE:96 troviamo i tradizionali filtri VCF (analogici) multimodo impostabili dallโ€™utente in modo passa basso, passa banda, o passa alto e controllabili con potenziometri di cutoff e risonanza indipendenti. Un nuovo potenziometro CRUNCH collocato in testa ai due filtri ci consente di introdurre saturazione armonica mediante un circuito analogico sul segnale audio indirizzato in ingresso al filtro (pre-filter).

I due canali C e D offrono ingressi stereo (L e R) su prese jack da 1/4โ€, controllo di volume rotativo, pulsante on/off, indicatore di picco e tasto per lโ€™invio al preascolto (Monitor). Tutti gli ingressi Return (A, B, C e D) sono utilizzabili con sorgenti mono collegando il vostro strumento (synth, drum machine, o altro) al solo ingresso โ€œLโ€. Lโ€™uscita Send 1 e lโ€™ingresso Return A sono configurabili in modo HiZ per lโ€™uso con effetti vintage o pedalini per chitarra.

Lo XONE:96 offre due porte USB che ci consentono di utilizzare contemporaneamente due computer PC e/o Mac. Con i computer Apple non รจ necessaria lโ€™installazione di driver in quanto il mixer viene riconosciuto come periferica conforme alle specifiche Core Audio e MIDI di MacOS. Ciascuna porta USB una volta connessa al vostro computer aggiungerร  12 ingressi e 12 uscite (6 In/6 Out stereo). Oltre ai 4 ingressi e 4 uscite stereo assegnati ai canali da 1 a 4, il vostro computer vedrร  come ingresso 9/10 il segnale inviato alla mandata 1 (Send 1), mentre nellโ€™11/12 vi ritroverete lโ€™uscita Master del mixer. In alternativa, premendo lโ€™apposito pulsante (USB 11/12: MST/SEND2) sarร  possibile dirottare allโ€™ingresso USB 11/12 del computer il segnale da noi indirizzato al Send 2. Le uscite 9/10 e 11/12 che si aggiungeranno al computer serviranno rispettivamente per inviare verso il canale A e il canale B il segnale ad esse indirizzato.

Nel mixer sono disponibili due uscite Master analogiche indipendenti, cioรจ con controlli separati dei volumi: la Master 1 su connettori XLR (maschio) e quella Master 2 su prese femmina jack da ยผโ€ di tipo TRS. Entrambe le coppie di uscite sono bilanciate. In prossimitร  della sezione Master รจ presente un meter stereo a due barre da 11 LED che ci consente di monitorare visivamente (dai 35dBu ai +10dBu) il segnale in uscita prima che sia soggetto al controllo di volume Master. Quando uno dei pulsanti CUE รจ attivo, sui meter viene indicato il livello del segnale assegnato al preascolto. Se si attiva invece lo split Cue, sul meter di sinistra vedremo il segnale del canale in preascolto e su quello di destra quello in uscita verso il master.

Sullโ€™uscita Master sono presenti connessioni Insert che comprendono unโ€™uscita stereo (Send) e un ingresso stereo (Return) su connettori jack da ยผโ€, di tipo TRS (bilanciati) per lโ€™uscita, sbilanciati (TS) per il ritorno. Attraverso lโ€™uscita โ€œSendโ€ estraiamo il segnale prima che sia soggetto al controllo di volume Master (prima che esca dal mixer) per inviarlo in ingresso ad un processore di segnale esterno (limiter, compressore, equalizzatore, filtro, etc.). Dallโ€™uscita del processore potremo rientrare nellโ€™Insert Return del mixer per poi uscire normalmente con il segnale processato verso il nostro impianto di diffusione audio dalle uscite Master 1, Master 2 e Booth.

Lโ€™uscita Booth impiega connettori jack da 1/4โ€ TRS (bilanciati) e il segnale ad essa indirizzato puรฒ usufruire di un controllo di volume (indipendente rispetto ai master), un eq a 3 bande, di cui ciascuna capace di incremento/decremento di +/-8dB, un pulsante per lโ€™attivazione della somma mono (L+R=M) e un pulsante mute. Il Record Out disponibile su connettori RCA stereo (L e R) trasmette in uscita il segnale prima che venga modificato dal controllo di volume Master e serve per il collegamento verso registratori hardware.

Tutte le uscite Send sono bilanciate (TRS) su prese Jack da ยผโ€, utilizzabili in configurazione stereo (L e R) oppure mono (L). Per inviare il segnale dei canali a queste uscite basta utilizzare gli omonimi potenziometri presenti in testa ai channel strip. Il Send 2 opera nel modo โ€œpostโ€ fader, mentre il Send 1 รจ configurabile dallโ€™utente su ciascun canale in modo โ€œpreโ€, o โ€œpostโ€ fader mediante lโ€™apposito pulsante. Vi รจ unโ€™altra uscita stereo chiamata โ€œAudio sync outโ€ su connettore mini jack da 1/8โ€ (3.5mm) utilizzabile come un ulteriore record out, nonchรฉ per il collegamento a eventuali futuri accessori che verranno prodotti dalla stessa azienda Inglese.

Oltre al tradizionale preascolto gestibile dalla sezione Monitor, che consente di monitorare in cuffia il segnale dei canali sui quali รจ attivo il pulsante โ€œCUEโ€, nello XONE:96 ne troviamo un secondo completamente indipendente denominato โ€œPhones 2โ€ che comprende tre potenziometri: uno a scatti per selezionare quale degli 8 canali o il Master monitorare in cuffia, lโ€™ormai onnipresente rotativo CUE/MST, per lโ€™ascolto miscelato in cuffia del canale in preascolto e di quello master, e il controllo di volume.

Il mixer Allen & Heath XONE:96 trasmette inoltre messaggi di controllo MIDI dai fader dei canali dallโ€™1 al 4 e da alcuni dei pulsanti e potenziometri. Fate riferimento allโ€™apposita tabella in dotazione per ulteriori informazioni. Questi messaggi di controllo, cosรฌ come il segnale MIDI Clock vengono inviati sia alle porte USB, sia verso lโ€™uscita MIDI DIN tradizionale. I due pulsanti MIDI 1 e MIDI 2 permettono allโ€™occorrenza di disattivare lโ€™invio dei messaggi di controllo MIDI alle rispettive porte USB. Questi non influenzeranno lโ€™operativitร  dellโ€™uscita DIN e il segnale MIDI Clock. Grazie alla porta X:LINK – protocollo nativo sviluppato dalla stessa Allen & Heath – possiamo connettere direttamente allo XONE:96 i MIDI controller XONE della serie “K”, i quali, oltre che essere alimentati da questo bus, trasmetteranno i messaggi MIDI generati al nostro computer senza occupare ulteriori porte USB.

Caratteristiche:

-Mixer analogico ad 8 canali per DJ e club
-Doppia interfaccia audio USB 32bit/96kHz
-Compatibile con Traktor Scratch per lโ€™uso time code
-Due filtri multimodo assegnabili ai canali A, B e dallโ€™1 al 4
-Filtri HPF, BPF, LPF con cut-off e risonanza separati
-CRUNCH: doppio circuito di distorsione armonica pre-filtro
-Doppio preascolto: Monitor e Phones 2
-Uscite cuffia Jack da ยผโ€ (2) e mini-jack (2)
-Ingressi sui canali da 1 a 4: phono, line, USB 1 e USB 2
-I/O su computer dei canali da 1 a 4: 1/2, 3/4, 5/6 e 7/8
-Ingressi A e B: Mic XLR, Line Jack TRS (Return: Lmono/R), USB 1 e USB 2
-A e B ricevono via USB le uscite del computer 9/10 e 11/12
-Send 1 arriva via USB al computer sullโ€™ingresso 9/10
-Lโ€™ingresso 11/12 del computer puรฒ ricevere Master o Send 2
-Due porte USB di tipo B per collegamento di due computer
-Compatibili con PC Windows e Apple MacOS
-MacOS Core Audio e MIDI compliant
-Non sono necessari driver con MacOS
-Due uscite Send, di cui una configurabile pre/post
-2 ingressi per microfoni dinamici su XLR femmina: canali A e B
-4 ingressi line Return stereo su Jack da ยผโ€: A, B, C e D
-Tutti i Return accettano sorgenti Mono (L-M)
-Send 1 e Return 1 configurabili Line o HiZ
-Uscita Master 1: XLR (bilanciati), volume
-Uscita Master 2: Jack TRS (bilanciati), volume
-Uscita Booth: Jack TRS (bilanciati), Eq 3 bande, Volume
-Uscita Record (pre-master) su connettori RCA
-Uscita Audio Sync su mini-jack da 1/8โ€
-Uscita MIDI su connettore DIN a 5 poli
-Funzioni MIDI Controller
-Fader da 1 a 4 e crossfader trasmettono Control Change
-Alcuni potenziometri e pulsanti trasmettono Note MIDI
-X-LINK per alimentazione/connessione di controller
-6 Fader VCA da 60mm progettati dalla Allen & Heath
-Crossfader InnoFADER da 45mm
-Crossfader sostituibile dallโ€™utente senza invalidare garanzia
-Dimensioni e peso: 336x410x109cm; 7KG
-Istallabile a rack con il kit opzionale X:96-RKX

Categoria: Tag:
Marchio

Condizione

Nuovo

Basato su 0 recensioni

0.0 overall
0
0
0
0
0

Solo i clienti loggati che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Non ci sono ancora recensioni.